Post

KANT: Critica del giudizio

Immagine
"Critica del giudizio" ---> dimesione nomenica => dimensione ancora più immateriale (qualcosa che sentiamo e non fa parte dei fenomeni) I giudizi del sentimento Nella Critica del giudizio Kant analizza la facoltà del sentimento attraverso cui l'uomo esperienza  della finalità insita nel reale ---> finalità considerarta intermedia tra l'intelletto e la ragione Giudizio (o facoltà del sentimento) ---> diventa oggetto di indagine critica per coglierne le strutture universali e necessarie Kant nota due giudizi: Giudizi dell'intelletto ---> giudizi determinanti , ovvero che determinano l'oggetto fenomenico (costituiscono loro l'oggetto nel momento in cui li sottomettono alle forme a priori) Giudizi del sentimento --->  giudizi riflettenti , ovvero che non determinano nessun oggetto (riflettono gli oggetti e li riconducono a un prinicipio)  --> i giudizi riflettenti sono a loro volta di due tipi: Giudizi estetici ---> riguardano il ra

KANT: Critica della ragion pratica

Immagine
"Critica della ragion pratica"  La legge morale come "fatto della ragione Kant si chiede “Su quali basi fondare la morale?”  e da ciò si propone di trovare le condizioni a priori necessarie e universale che la rendono possibile.  —>La legge morale è inscritta in noi come un fatto della ragione , infatti nella ragione esiste una regola morale che guida le nostre azioni , imponendosi in modo incondizionato.  Questa legge ha la forma del comando —> deve imporre i propri imperativi contrastando la sensibilità e gli impulsi egoistici che possiede l'uomo. Egli infatti è caratterizzato dalla tensione tra istinto e ragione  L'uomo è imperfetto e la virtù risiede nella lotta che gli deve sostenere per contrastare la sua natura sensibile   Gli imperativi della ragione Kant in ambito dell'etica parla della ragione indicandola come la facoltà di superare l'ambito dei sensi .  La ragion pratica coincide con la volontà , intesa come la facoltà che consente

KANT: Critica della ragion pura

Immagine
Immanuel Kant Biografia Kant nasce nel 1724 nella periferia  di Königsberg (cittadina della Prussia occidentale). L'educazione religiosa pietista lo segna profondamente, tanto che da adulto Kant avrà sempre un atteggiamento serio e responsabile. Perde la mamma molto presto, per lui era un riferimento sia per l'intelligenza che per la religiosità. nel 1740 grazie ad aiuti famigliari riesce a iscriversi all'Università Albertina della città e inizia a studiare scienze naturali, matematica, teologia, filosofia e letteratura latina. Nel 1746, dopo la morte del padre, Kant diventa istruttore privato per potersi guadagnare da vivere e continua a studiare, pubblicando inoltre le prime opere. Nel 1755 diventa dottore in filosofia e viene abilitato ad insegnare all'università, ma soltanto nel 1770 ottiene la cattedra di logica e metafisica. L'obiettivo della sua ricerca e insegnamento è quello di filosofare, ovvero pensare in modo autonomo. Muore nel 1804 a  Königsberg    &qu

David Hume

Immagine
  Hume  e gli scettici dell'empirismo Biografia David Hume nasce a Edimburgo nel 1711, la famiglia vuole che lui diventi avvocato, ma lui decide di studiare i classici tra cui Virgilio e Cicerone. Nel 1729 inizia una nuova scena di pensiero che però lo porta alla depressione. Nel 1734 si trasferisce in Francia Reims e poi a La Flèche dove studia nella biblioteca,  del celebre collegio frequentato da Cartesio. Ritorna in patria nel 1744 e riceve una cattedra di etica e filosofia all'Università di Edimburgo, viaggia molto in Europa e nel 1752 divenne bibliotecario. Poi nel 1763 divenne segretario dell'ambasciatore inglese a Parigi, dove viene riconosciuto da intellettuali francesi. Nel 1776 torna a Londra e ospita Rousseau, che però, essendo afflitto da un patologico delirio di persecuzione, lo accusa ingiustamente di aver trovato un complotto contro di lui. Nel 1767 Hume assume l'incarico di sottosegretario al ministro degli esteri e è un un sostenitore della libertà del