KANT: Critica della ragion pura

Immanuel Kant
Biografia

Kant nasce nel 1724 nella periferia  di Königsberg (cittadina della Prussia occidentale).
L'educazione religiosa pietista lo segna profondamente, tanto che da adulto Kant avrà sempre un atteggiamento serio e responsabile.
Perde la mamma molto presto, per lui era un riferimento sia per l'intelligenza che per la religiosità. nel 1740 grazie ad aiuti famigliari riesce a iscriversi all'Università Albertina della città e inizia a studiare scienze naturali, matematica, teologia, filosofia e letteratura latina.
Nel 1746, dopo la morte del padre, Kant diventa istruttore privato per potersi guadagnare da vivere e continua a studiare, pubblicando inoltre le prime opere.
Nel 1755 diventa dottore in filosofia e viene abilitato ad insegnare all'università, ma soltanto nel 1770 ottiene la cattedra di logica e metafisica. L'obiettivo della sua ricerca e insegnamento è quello di filosofare, ovvero pensare in modo autonomo.
Muore nel 1804 a Königsberg 


 "Critica della ragion pura"
L'esame critico della ragione

Secondo Kant la metafisica è un campo di lotta, poichè i pensatori si contrappongono senza trovare soluzioni condivise (empiristi e razionalisti)
---> Ciò accade perchè la filosofia non dispone di un criterio per distinguere inequivocabilmente il vero e il falso
Kant si chiede quindi se sia possibile conferire alla metafisica il carattere della certezza e dell'oggettività della scienza ---> per non cadere nello scetticismo bisogna sottoporre a un esame critico le strutture logiche come quelle della fisica e matematica
All'inizio della sua opera Kant sottopone la questione a un tribunale della ragione ---> dovrà chiarire le possibilità e i limiti della conoscenza umana
---La ragione dovrà indagare su due aspetti:
  • le fonti da cui la ragione può legittimamente derivare le sue nozioni
  • l'estensione e i confini del suo raggio d'azione 
La critica della ragione è autocritica => ragione è giudice e imputato al tempo stesso
La garanzia che il processo sia equo dipende dal fatto che essa non proceda in modo arbitrario, ma rispetti le leggi razionali, eterne  e immutabili iscritte nella natura umana
 I giudizi del sapere scientifico
Le proposizioni della scienza sono dette giudizi => costruite da un soggetto e un predicato
Tutta la conoscenza secondo Kant si basa sull'attribuzione di un predicato a un soggetto ---> il prato è verde ---> PENSARE E' GIUDICARE
Esistono due tipi di giudizi:
  • giudizi analitici =>il predicato è già contenuto nel soggetto, sono giudizi rigorosi, ma a priori e quindi non derivano dall'esperienza, sono dotati dei caratteri di necessità e universalità, ma sono privi di novità --->"tutti i corpi sono estesi"
  • giudizi sintetici => il predicato offre un contenuto informativo, l'attributo non è contenuto nel soggetto, ma dev'essere dimostrato, hanno un'estensione della conoscenza, ma non la garanzia della sua necessità e universalità e infatti sono a posteri --->"i corpi sono pesanti"
I giudizi sintetici a priori
Essendo insoddisfatto sia dei giudizi analitici a priori (pensiero razionalista) e sia dei giudizi sintetici a priori (empirismo), Kant nota che c'è un altro tipo di giudizio ovvero:
  • I giudizi sintetici a priori => il rigore matematico si coniuga con l'incremento della conoscenza derivante dall'esperienza  (necessità e universalità +novità)
    Il predicato aggiunge qualcosa di nuovo al soggetto e vale comunque senza derivare dall'esperienza ---> "tutto ciò che accade ha una causa"/ "7+5= 12"
I due aspetti della conoscenza 
--->I giudizi sintetici a priori attingono la loro validità dal soggetto 
Secondo Kant infatti nella conoscenza possiamo distinguere due aspetti:
  • quello materiale ---> è costituito dalle impressioni sensibili derivanti dall'esperienza
  • quello formale ---> è costituito dalle forme con cui la mente mente umana ordina tali impressioni
La "rivoluzione copernicana"
Visione della conoscenza che implica il ribaltamento dei rapporti tra soggetto e oggetto ---> prima si riteneva che fosse la mente a  a doversi adeguare alla realtà, mentre Kant sostiene che è la realtà che si deve adeguare alle facoltà umane nell'atto conoscitivo
---> rivoluzione analoga a quella di Copernico ---> attenzione spostata sul soggetto, riconoscendo il ruolo attivo e non solo passivo nei confronti dell'oggetto
La rivoluzione copernicana di Kant consiste nell'ammettere che possiamo conoscere con certezza le cose solo in quanto esse si presentano a un soggetto che non è ricettore, ma attivo organizzatore dell'esperienza ---> il soggetto e le sue facoltà intellettive agiscono sul modo in cui gli oggetti  vengono compresi e concorrono attivamente alla costituzione dell'esperienza conoscitiva (es. soggetto che conosce si comporta come chi indossa occhiali con lenti colorate e osserva il mondo ---> la conoscenza umana nel nostro intelletto plasmerà la rappresentazione del mondo esterno)
---> la filosofia non deve occuparsi degli oggetti in se stessi ma deve spostare l'attenzione sugli elementi soggettivi  a priori che rendono possibile la conoscenza di quegli oggetti => indagine filosofica trascendentale

Il concetto di trascendentale

Si definisce trascendentale l'interrogativo su come siano possibili i giudizi sintetici a priori o su come sia possibile la conoscenza scientifica trascendentale è chiamata ogni conoscenza che si occupi non tanto di oggetti quanto del nostro modo di conoscere gli oggetti nella misura in cui questo deve essere possibile a priori.

La critica ha una funzione trascendentale—> è una teoria della possibilità a priori della conoscenza, essa non indica una dimensione ontologica ma l'ambito dei presupposti gnoseologici che rendono possibile la conoscenza e la costituzione del mondo fenomenico.


La struttura della Critica della ragion pura


L'estetica trascendentale

Nell'etica trascendentale Kant  analizza la sensibilità. Ogni conoscenza secondo Kant inizia con l'esperienza ossia, con la percezione degli oggetti esterni da parte dei sensi punto. 

L'estetica è un termine usato in riferimento ai principi dell'intuizione sensibile. 

La sensibilità ha una duplice fisionomia: 

  • Passiva —> riceve dall'esperienza esterna i dati percettivi 

  • Attiva —> organizza il materiale che riceve dall'esterno attraverso due forme a priori lo spazio e il tempo


—> Lo spazio si viene a configurare come un'intuizione pura ovvero, innata in noi a priori—> Lo spazio rende possibile la conoscenza sensibile degli oggetti esterni e la elaborazione della geometria come scienza sintetica a priori. 

—> Lo spazio è forma del senso esterno poiché, serve a farci conoscere gli oggetti fuori di noi 

—> Il tempo è la forma del senso interno infatti costituisce il fondamento dei nostri stati interiori poiché, noi li percepiamo sempre uno dopo l'altro.


L'analitica trascendentale

L'ATTIVITÀ SINTETICA DELL'INTELLETTO 

La sensibilità offre una molteplicità di sensazioni che costituiscono il primo gradino della scala della conoscenza, ma non ci si può fermare a questo livello, infatti per ottenere una conoscenza autentica dobbiamo spingerci oltre —> arrivare al pensiero 

Il pensiero si articola in intelletto e ragione 

L'attività sintetica dell'intelletto è che gli oggetti danno intuiti vengono unificati sotto delle rappresentazioni comuni —> i concetti (es corpo)


LA FACOLTÀ DI GIUDICARE

L'attività del pensiero è un'attività unificatrice dell'esperienza che si esplica attraverso i concetti, essa coincide con la facoltà di giudicare, ovvero collegare un concetto a un soggetto 

I concetti sono di due tipi:

  • Empirici (derivano dall'esperienza) 

  • Puri (contenuti a priori dell'intelletto)

i concetti puri costituiscono i modi universali del pensare ovvero categorie Esse, rappresentano i modi possibili di costruzione dei giudizi.


LA GIUSTIFICAZIONE DEL PROCESSO CONOSCITIVO

Kant si pone il quesito gnoseologico fondamentale: trovare il principio che fondi e giustifichi l'intero processo conoscitivo di unificazione dell'esperienza.

Essa non costituisce un problema per le forme a priori della sensibilità , in quanto non esistono oggetti dell'esperienza dell'uomo che siano intuiti nello spazio e nel tempo .

Il problema sorge invece nei confronti delle categorie ovvero per quanto riguarda il successivo livello di conoscenza . 

Kant procede quindi con la deduzione trascendentale —> pensa a giustificare l'applicazione delle categorie dell'intelletto fenomeni naturali


IL FONDAMENTO DELLA CONOSCENZA: L'IO PENSO

L’argomentazione kantiana parte dall’io penso—> concetto originale , in virtù del quale possiamo ricondurre a unità e attribuire a un soggetto l'intero processo conoscitivo

Esso è il principio supremo della conoscenza umana ed è una funzione grazie alla qual l'io unifica le rappresentazioni del soggetto

L'io penso è legislatore della natura, che può essere pensata e conosciuta ed è un principip logico-formale e finito —> funzione unicamente ordinatrice


LA DISTINZIONE TRA FENOMENO E NOUMENO 

Fenomeno=> ciò che appare

—>tutti gli oggetti della realtà che si danno all'uomo attraverso le forme a priori della sensibilità e dell'intelletto (non subito

Noumeno=> realtà delle cose in sé 

—> tali realtà di mia caratterizza siccome pensabile dalla ragione , ma non conoscibile

La Dialettica trascendentale

L'AMBIZIONE DELLA RAGIONE

La ragione umana non si accontenta di tale orizzonte finito, essa è portata a concepire un vasto disegno: 

I dati del senso interno vengono unificati sotto l'idea di anima, i dati nel senso esterno vengono unificati sotto l'idea di mondo e i fenomeni sia esterni che interni vengono unificati sotto l'idea di Dio. 

Per Kant queste tre idee sono un'illusione poiché, la conoscenza richiede l'intuizione sensibile (l'oggetto è dato) e il concetto (oggetto ricondotto a un'unità superiore tramite le categorie dell'intelletto)

La conoscenza è quindi limitata al campo dell'esperienza, ossia dei fenomeni 

È la metafisica quella che per Kant rappresenta lo sforzo della ragione di andare oltre all'esperienza —-> l'uomo vuole affrancarsi già il mondo sensibile in cui è rinchiuso e desidera attingere l'infinito, l'assoluto. 


LA CRITICA DELL'IDEA DI ANIMA

Kant critica l'idea dell'anima che viene considerata come sostanza spirituale e immortale, Egli infatti sostiene che l'unità della conoscenza non è altro che l'unità logico formale del pensiero, ovvero: Io penso


LA CRITICA DELL'IDEA DI COSMO

È errata pure l'idea della cosmologia, che pretendeva di descrivere il mondo come totalità sostanziale e incondizionata. Secondo Kant nel cercare di dimostrare l'esistenza del cosmo si cadeva in contraddizioni poiché la totalità della realtà, non può mai essere oggetto di un'esperienza possibile per l'uomo


LA CRITICA DELL'IDEA DI DIO

È illusoria pure la teologia razionale che cercava di dimostrare l'esistenza di Dio, poiché l'errore di tale argomentazione era nel assumere l'esistenza come un contributo o predicato del soggetto. L'esistenza però non è un predicato ma una determinazione reale della cosa.


LA FUNZIONE REGOLATIVA DELLA RAGIONE

Queste tre idee sono gli oggetti impossibili della ragione infinita, tuttavia è grazie ad essi che l'uomo può aspirare a una serie sempre maggiore di perfezione, esse ci consentono infatti di tendere all'idea di completezza e unità da essi incarnato.

Sono un'illusione che gratifica la nostra esistenza, Ma dobbiamo rifiutarla perché la filosofia critica ci impone di rimanere nei limiti del mondo fenomenico.





Commenti

Post popolari in questo blog

Tommaso Campanella

Thomas Hobbes

Cartesio